Anche quest’anno il Liceo Rodolico ha partecipato con le classi I A, II C, III F, I H,III H, I I e I M a Libernauta, il progetto di promozione del libro e della lettura tra gli adolescenti
Lunedì 3 giugno, con la stampa in 3D di una piccola anfora si è concluso il percorso interdisciplinare che ha impegnato la classe 2B per tutto il secondo quadrimestre
PARTECIPAZIONE DEL LICEO RODOLICO AL TRENO DELLA MEMORIA 2019 E AD ALTRE MANIFESTAZIONI INERENTI IL GIORNO DELLA MEMORIA 2019.
In occasione del 70° anniversario della nostra Costituzione, la classe 2B ha partecipato a un progetto
La narrazione e l’ascolto: un ponte tra la paura e l’autorealizzazione nel percorso universitario
Analizzare la lingua di Dante (Canto I-II dell’Inferno) nelle sue componenti grammaticali
Al terzo anno del Liceo Scientifico, lo studio delle coniche è un argomento comune a matematica e disegno
Etwinning è un'iniziativa promossa dall'Unione Europea nel 2005 come parte del programma Lifelong Learning.
Gli studenti coinvolti nel percorso di alternanza scuola lavoro “Cell Odyssey 2018”, giovedì 26 aprile 2018, dalle ore 09.30 alle ore 12.00, incontreranno l’astronauta Paoli Nespoli
Custodite in una grande scatola di cartone, ma dimenticate da qualche anno e risorte a nuova vita, grazie alla tenacia di alcuni studenti della classe 5A
PER INFORMAZIONI CONTATTARE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI: CLASSE 4E SEDE - CLASSE 4A SUCCURSALE
A lezione di primo soccorso
Incontro di formazione tenuto ai nostri studenti dalle Misericordie toscane
Premiazione di tre studenti del nostro Liceo per aver raggiunto il livello di eccellenza in lingua inglese
Conferenza sulla vita delle stelle a cura di Giovanni Morlino ricercatore presso l'Istituto di Scienze Gran Sasso.
Il nostro Liceo ha aderito al progetto organizzando il social reading RodoTwitta e si è gemellato con tre librerie fiorentine.
Il Lab2 e' un progetto del Liceo scientifico Niccolo' Rodolico che elabora e propone esperienze di laboratorio per le scuole primarie e secondarie di primo grado [Approfondisci]
Informatica over..
Gli studenti del Rodolico diventano insegnanti per alunni dai 60 anni agli over 80 nella biblioteca comunale di San Casciano
International Masterclasses
Esplorare le proprietà delle particelle ed i segreti delle grandi macchine acceleratrici costruite per trovare i componenti primi della materia.
Aree verdi: un patrimonio da tutelare
Approfondimento sulla composizione delle aree verdi del Rodolico e studio fitosociologico del territorio.
Creativi globali crescono..
Un prodotto da lanciare sul mercato globale. Questo l'obiettivo da raggiungere in un'attività che i ragazzi della 2A si sono trovati a realizzare al termine di un modulo didattico di Storia e Geografia che aveva come argomento il fenomeno della globalizzazione.
Che c'entra una stampante 3D con lo studio delle proprietà ottiche di un'ellisse?
Il Fab Lab del Rodolico per lo studio della matematica e della fisica
IdeeLab, idee in azione..
Cultura d'impresa, orientamento al mondo universitario e professionale. IdeeLab, idee in azione è un progetto triennale di alternanza scuola lavoro a classe intera che impegna gli studenti in 200 ore di attività di formazione con i partner (Università degli Studi di Firenze, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato)
Progetto musica
Un percorso organizzato in collaborazione con Athenaeum Musicale che coinvolge gli studenti in lezioni individuali di strumento e lezioni di gruppo. Il progetto è attivo sia in sede che in succursale
Ambasciatori dell'arte
Un partner prestigioso, MIBACT – Gallerie Uffizi – Dipartimento Educazione e Ricerca- Scuola e Giovani, due Dipartimenti di Istituto, Disegno e Storia dell’arte e Inglese,dieci classi del Liceo Rodolico coinvolte
Sicurezza stradale
Il Progetto DAVID ha lo scopo di dimezzare in 10 anni il numero di decessi e feriti gravi dovuti a incidenti stradali nel Comune di Firenze, attraverso la sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori
Progetto Flumina
Proposta di educazione ambientale per la conoscenza storica, ambientale e geomorfologica dei corsi d’acqua del territorio, per capire cos’è e cosa fare per ridurre il rischio idraulico
CoCCoRò 2017
Il Liceo propone incontri pomeridiani con studenti, genitori e personale scolastico per condividere le competenze su multimedialità, nuove tecnologie e tendenze della società.
Giornale degli studenti
Per la prima volta, dopo più di quarant’anni di storia del nostro liceo, è nato il giornalino scolastico, l’ “AppRodo”; verrà stampato e arriverà in classe tutti i mesi.
Sportello counseling
È attivo nelle due sedi per studenti, genitori e personale scolastico e offre servizi di ascolto, di supporto per superare i problemi specifici e di orientamento scolastico e professionale.
Auto aiuto allo studio
Il liceo propone per tutti gli alunni del biennio la possibilità di farsi seguire e aiutare nello studio da studenti del triennio in orario pomeridiano
Laboratori per tutti!
Quest'anno, tra le attività di alternanza scuola lavoro, i nostri studenti potranno cimentarsi nell'organizzare e somministrare ai bambini della scuola elementare Petrarca (comprensivo la Montagnola di Firenze), e Anna Frank (comprensivo Ghiberti) alcuni esperimenti di scienze e fisica.
Rodocineclub...
Da tre anni il “Rodocineclub” ovvero il cineforum in lingua inglese crea aspettative e stimola gli studenti del Liceo
E-learning from nature
Un progetto per avvicinare alle scienze gli studenti e proporre agli insegnanti nuove metodologie di insegnamento
© 2019 Liceo Rodolico